INTI RUMI: Pietra del Sole

dal Vocabolario “Lingua Quetchua y Espanol” : // Inti. s. Sole, l’astro Re – Rumi. s. Pietra, nome generico per tutte le varietà di pietra.
“Inti Rumi” significa “Pietra del sole” e in questo nome si fondono tutte le nostre esperienze di viaggio in Sud America.

Siamo Lorenzo ed Elena, una giovane coppia con la passione comune per il Sud America, l’artigianato e i viaggi “zaino in spalla”.

INTI RUMI nasce durante le nostre esperienze in Perù, dall’amore per questo luogo magico, per la sua cultura e le sue tradizioni, tra cui l’antico sapere dell’utilizzo della LANA DI ALPACA.

IL NOSTRO PROGETTO

Durante i nostri viaggi abbiamo coltivato oltre all’attrazione verso il mondo dell’artigianato e dei cristalli anche l’arte di creare gioielli e incastonare pietre con vari metalli e materiali. Questa passione con il passare del tempo grazie alla nostra dedizione, ci ha dato l’opportunità di evolvere e migliorare, permettendoci all’inizio di sostenere i viaggi, e poi di creare il nostro lavoro.

Oggi ci muoviamo tutto il Nord Italia durante i mesi estivi proponendoci a fiere dell’artigianato e minerali, mentre nei mesi invernali ritorniamo nella nostra seconda Casa, il Sud America, per disegnare e creare le nuove produzioni sia tessili che di gioielli.

I VALORI CHE PORTIAMO AVANTI

Già dal nostro primo viaggio assieme nel 2017 abbiamo iniziato a interessarci e approfondire le nostre conoscenze nel mondo del tessile locale, in particolare nella produzione di capi in lana di alpaca, visitando i piccoli produttori andini e in seguito instaurando rapporti commerciali e di amicizia con alcuni artigiani e distributori peruviani.

E’ da qui che nasce il progetto di far conoscere le variopinte realtà di artigianato sudamericano, importando capi di abbigliamento prodotti esclusivamente in Perù e in Ecuador da artigiani locali, nel rispetto della tradizione e sostenendo l’economia delle piccole comunità.

Passione per l’artigianato

Le tecniche di lavorazione della lana, le trame ed i colori delle nostre collezioni si ispirano all’artigianato andino fatto a mano.

Materie prime naturali e sostenibili

I nostri capi sono lavorati in lana di alpaca in abbinamento ad altre fibre naturali come il cotone, nel rispetto dell’animale e dell’ambiente.

Economia locale e tradizionale

La ricerca dei prodotti tessili ci porta alle piccole comunità che vivono in semplicità e in connessione con la terra, sostenendo l’economia locale tradizionale.

ISOLA DAL CALDO E DAL FREDDO
RESISTENTE ALL’ACQUA
IPOALLERGENICO
MORBIDISSIMO
TRASPIRANTE
RESISTENTE AL VENTO

GLI ALPACA NON DISTRUGGONO IL PASCOLO

Diversamente dalle altre specie di bestiame, gli alpaca hanno piedi morbidi e imbottiti che non danneggiano il pascolo.
Per mancanza di denti anteriori superiori, gli alpaca sono anche falciatori naturali. Tendono a pascolare sul gambo o sulle foglie di una pianta, lasciando intatta la radice.
Inoltre queste forme tradizionali di allevamento hanno un impatto ridottissimo sull’ambiente e sono in grado di aumentare la capacità del suolo di assorbire anidride carbonica dall’atmosfera, migliorando il benessere animale.

SCEGLIERE L’ALPACA SIGNIFICA RISPARMIARE ENERGIA E RISORSE NATURALI

MIGLIORE PRODUTTIVITÀ E MINOR INQUINAMENTO

Considerato biologicamente più efficiente di altri animali da pascolo, gli alpaca consumano solo circa l’1,5% del loro peso corporeo in cibo al giorno e richiedono meno acqua rispetto al consumo di altro bestiame.
In cambio, producono un ECCELLENTE FERTILIZZANTE. Grazie al loro efficiente sistema digestivo, il letame di alpaca, può essere messo direttamente nei giardini e nei vasi da fiori senza bisogno di essere prima compostato.

Diversamente dalla lana e dal cotone, la fibra di alpaca non richiede fasi caustiche durante la lavorazione che causano inquinamento nell’ambiente. Un alpaca produce abbastanza fibra per 4-5 maglioni, rispetto ad una capra di cashmere che produce solo 1/4 di maglia ogni anno. Gli alpaca sono naturalmente colorati, riducendo la necessità di affidarsi ai coloranti. La loro fibra è classificata in oltre 22 colori.

SCEGLIERE L’ALPACA SIGNIFICA SOSTENERE LA POPOLAZIONE ANDINA E LA SUA CULTURA

TRADIZIONI CAPACI DI RISPONDERE IN MODO SOSTENIBILE ALLE ESIGENZE MODERNE

Gli alpaca rappresentano da sempre una fondamentale fonte di reddito per molte famiglie andine, che da secoli portano avanti il loro instancabile lavoro, vivendo in armonia con l’ambiente e fornendo al mercato internazionale pregiati filati lavorati con maestria artigianale.

Il reddito generato dagli alpaca aiuta queste famiglie a soddisfare i bisogni essenziali come cibo e assistenza sanitaria, a sostenere l’istruzione dei loro figlio, oltre a preservare la loro identità culturale.